Sabato, 30 Settembre 2023
- - - - - -

News

A+ R A-

Nuova norma per la trasmittenza termica del telaio

Niente rivoluzioni ma la possibilità di piccoli miglioramenti al valore di trasmittanza termica del telaio dei propri serramenti (Uf).

La nuova versione della norma UNI EN ISO 10077-2 (“Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 2: Metodo numerico per i telai”) – entrata in vigore il 12/04/2012 al posto della versione del 2004 – non cambia il metodo di calcolo né stravolge i valori ottenuti secondo la norma precedente, ma introduce alcune interessanti novità.
Per questo Maico Technology consiglia vivamente di controllare la scadenza dei rapporti di prova ottenuti con la precedente versione della norma, ed eventualmente farli riemettere con calcoli aggiuntivi per usufruire dei valori migliorativi.

Ecco cosa cambia.
1) LEGNO: CLASSIFICAZIONE PIÙ DETTAGLIATA

Fino ad oggi tutte le specie legnose erano suddivise in soli 2 gruppi:

  • legno tenero con valore Lambda 0,13 W/mK
  • legno duro con valore Lambda 0,18 W/mK.

Nella nuova versione della norma i gruppi sono diventati 4:

  • legno super-tenero con 0,11 W/mK
  • legno tenero con 0,13 W/mK
  • legno duro con 0,16 W/mK.
  • legno extra-duro con 0,18 W/mK.
Da calcoli effettuati nel laboratorio di Maico Technology è emerso che un serramento da 68 mm migliora di circa 0,1-0,2 W/m²K il suo valore Uf passando da legno tenero a legno super-tenero. Vale a dire che da un valore Uf di 1,4 in certi casi si può arrivare a 1,2 W/m²K.

 

Codice specie legnosa
Nome
Conducibilità termica (W/mK) – norma 2004
Conducibilità termica (W/mK) – norma 2012
ABAL, PCAB, PCST, PNCN, THPL
Abete bianco, Abete rosso, Peccio Sitka, Pino dell’America centrale, Cedro rosso del Pacifico
0,13
0,11
KHXX, LADC, LAER, LAGM, LAOC, LAXX, PCGL, PHWS, PNSY, PSMN, SHLR, SWMC, TMIV, THST
Mogano africano, Larice, Abete canadese, Meranti Seraya bianco, Pino silvestre, Douglas,  Meranti rosso chiaro, Mogano Americano, Framirè, Hemlok
0,13
ENCY, ENUT, EUXX, HEXM, HEXN, MIXX, OCRB, SHDR, TEGR, TGHC
Mogano sapelli, Mogano sipo, Rovere tasmaniano, Mangrovia, Niangon, Iroko, Louro Rosso, Meranti rosso scuro, Teck, Ciliegio
0,18
0,16
AFXX, CLXX, EUGL, EUGR, EUSL, EUUG, EUUP, INXX, PHMG, PMPN, QCXA, QCXE, ROPS
Doussiè, Bintagor, Eucalipto, Merbau, Meranti seraya bianco pesante, Taun, Rovere, Robinia
0,18

 

2) ALLUMINIO: VALORI DI EMISSIVITÀ DIFFERENZIATI
Anche qui c’è la possibilità di migliorare il valore Uf. Infatti è stata ufficialmente introdotta una tabella con valori di emissività differenziati a seconda del trattamento delle superfici interne di profili metallici a taglio termico. Da un paio d’anni questa possibilità era già utilizzata dai diversi laboratori (in base alla linea guida di un istituto tedesco), ora la tabella è inserita ufficialmente nella norma.

 UNI EN ISO 10077-2:2012 - tabella emissività delle superfici metalliche

 
3) VETRO: SCELTA TRA DOPPIO O TRIPLO

Il serramentista può scegliere se effettuare il calcolo con una vetrocamera doppia (dello spessore di 24 mm) oppure – questa è la novità – tripla (36 mm). I calcoli di Maico Technology su un profilo da 68 mm hanno mostrato miglioramenti di circa 0,02-0,04 W/m²K nel passaggio dal doppio al triplo vetro. A livello di Uf questa differenza potrebbe causare variazioni di 0,1 a causa degli arrotondamenti previsti dalla norma.


4) ARROTONDAMENTI DECIMALI

Visto che circolavano interpretazioni sbagliate, la norma ha aggiunto esempi sulle regole di arrotondamento dei decimali del valore Uf, che deve avere 2 cifre significative. Quindi:

  • se Uf ≥ 1 W/m²K, la cifra decimale è una (per es. 1,1)
  • se Uf < 1 W/m²K, i decimali sono due (per es. 0,95)
  • se Uf < 0,1 W/m²K i decimali sono tre (per es. 0,042).

 
5) VARIE

Nella versione 2012 della norma UNI EN ISO 10077-2 sono stati aggiunti chiarimenti su:

  •  valori Lambda di materiali non contenuti nelle tabelle delle rispettive normative o derivanti da prove del produttore
  • parametri da utilizzare nel calcolo termico dei cassonetti (Usb).
Nuova norma per la trasmittenza termica  del telaio

Niente rivoluzioni ma la possibilità di piccoli miglioramenti al valore di trasmittanza termica del telaio dei propri serramenti (Uf).

La nuova versione della norma UNI EN ISO 10077-2 (“Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica ....

Readmore..

 Pergole. Unicmi- Uncsaal: sono puri arredi e non soggette alla EN 1090

Quali le regole per produrre e installare pergole in tutta serenità? Le richiama una nota di Unicmi/Uncsaal poggiandosi su una indicazione che viene da pochi giorni dalla Commissione Europea e su una recente sentenza del Consiglio di Stato. Iniziamo da quest’ulti....

Readmore..

Vetro. Linee guida per il Capitolato dei prodotti vetrari in edilizia

“Non sempre...vengono immediatamente riconosciute le prerogative e le prestazioni del singolo vetro installato in un edificio, perché la sua connaturata trasparenza non lascia rilevare le alte prestazioni che questo può assicurare, come pure non sempre è possibile perce....

Readmore..

La revisione della norma UNI 7697: 2014 in pubblica inchiesta finale

Con una sorprendente e, diremmo, quasi encomiabile rapidità UNI mette a disposizione degli operatori interessati il testo del progetto di norma UNI 7697: 2014 con le modifiche concordate nella riunione del 14 luglio scorso del GL UNI “Vetro Piano”. Infatti fino alla dat....

Readmore..